SHOP

Nuovo paragrafo

Castello di Ama L'Apparita 2017 75cl 13%

€200.00
In magazzino: 2 disponibili
Dettagli del prodotto

Provenienza: Italia

Regione: Toscana
Annata: 1997
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: 100% Merlot
Alcol: 13%
Formato: 0,75 lt
Temperatura di servizio: 18°/20°
Tipologia: Vino Rosso
Abbinamenti: Primi di carne, arrosti, brasati, formaggi stagionati, cacciagione e selvaggina, carni rosse importanti.
DESCRIZIONE AZIENDA
L'arte, il paesaggio, la sapienza del vino sono presenti in questi luoghi da sempre. L’origine etrusca certifica la presenza di un borgo fortificato in epoca preromana. Durante il Sacro Romano Impero Ama entra a far parte dei possedimenti della famiglia Firidolfi. Il Castello, che è nella denominazione, viene probabilmente distrutto nel XV° secolo durante le invasioni aragonesi in territorio chiantigiano. Agli inizi del ‘700 sulle rovine del Castello vengono edificate nuove dimore, usando le stesse pietre. Nascono così le ville di proprietà delle famiglie Pianigiani, Ricucci e Montigiani, due delle quali oggi sono patrimonio aziendale. E’ di quel tempo un documento (luglio 1773) riguardante un rapporto da parte del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, quale Governatore della Toscana che esalta l’alta vocazione dei terreni collinari. La bellezza del luogo mosse la passione di Tomaso Carini ad iniziare una nuova avventura rivolta alla produzione enologica, coinvolgendo tre amici (GianVittorio Cavanna, Lionello Sebasti e Pietro Tradico) per sviluppare insieme la rinascita di questo territorio. I quattro imprenditori, capitanati da Cavanna padre e figlio, reimpiantarono buona parte dei vigneti e costruirono una moderna cantina di fermentazione divenuta un modello innovativo per tutto il territorio. Nel 1982 entra ad Ama Marco Pallanti, giovane agronomo fiorentino e diventa enologo dell'azienda dopo una formazione tecnica all'Università di Bordeaux sotto la supervisione di Patrick Léon. Lorenza Sebasti, figlia di Lionello, uno dei proprietari, prende in mano la gestione dell’azienda fin dal 1993 ed insieme a Marco condividono con identica passione una visione evolutiva, mettendola in opera con un lavoro che dura da 40 anni. Oggi nella società è presente la seconda generazione delle famiglie Carini, Tradico e Sebasti.
I vigneti si trovano ad un'altitudine compresa tra i 420 metri e 527 metri s.l.m in un raggio che la toponomastica del luogo chiama da sempre con i tradizionali nomi di: Bellavista, San Lorenzo, La Casuccia e Montebuoni. Ogni anno vengono prodotte in media circa 320.000 bottiglie di vini suddivise tra le etichette di Chianti Classico e IGT.
Vigneto San Lorenzo: La splendida vallata di fronte alla ville settecentesche prende il nome dalla chiesetta quattrocentesca situata al centro del paese di Ama. Fu acquisito dalla proprietà nel 1972. Tra il 1982 ed il 1990 ha prodotto il cru omonimo ed oggi è il nucleo centrale del Sangiovese che origina la Gran Selezione Castello di Ama San Lorenzo. La superficie totale è di ha 16,5 con una esposizione verso E/SE. Il terreno è calcareo con una discreta presenza di scisti argillosi ed una altitudine che varia tra i 466 ed i 525 m.s.l.m.

Vigneto Bellavista: La splendida vallata che si apre davanti agli occhi di chi giunge ad Ama è chiamata Bellavista e dalla Vendemmia 1978 origina l’omonima selezione di vigneto. Si estende su un terreno sassoso, prevalentemente argillo-calcareo, per una superficie totale ha 22,5 con esposizione S/SW a un’altitudine compresa tra i 427 ed i 515 m.s.l.m. La Gran Selezione di Chianti Classico Castello di Ama Vigneto Bellavista è tra le più antiche del Chianti Classico è prodotta dal 1978 con uve Sangiovese (80% circa) con il complemento della Malvasia Nera. Pochissime bottiglie e soltanto in annate straordinarie. Vino potente e mascolino seppur straordinariamente armonico ed elegante. Accresce con il trascorrere del tempo la propria complessità. Di grande longevità.

Vigneto L'Apparita: Capostipite dei Merlot toscani in purezza L’Apparita è divenuto fin dal 1985, anno del suo esordio, un importante vino culto. La vigna antistante alla cantina è detta "L’Apparita" perché alla sua sommità appare in lontananza la torre del Palazzo Comunale di Siena. Il vigneto del 1978, allevato a Lira Aperta, si estende per circa 2,5 ettari a un’altitudine di circa 501 m.s.l.m., con un orientamento dei filari in direzione N/S. Il vino è ottenuto attraverso un accurato lavoro artigianale ed è sempre stato prodotto (a esclusione delle annate 2002 e del 2012) in un numero limitatissimo di bottiglie. L’altitudine della vigna e la natura argillo-calcarea del terreno, conferiscono al vino freschezza ed eleganza che unitamente alla potenza, all’armonia e alla lunghissima capacità d’invecchiamento, hanno fatto di questo cru del Castello di Ama un indiscusso gioiello dell’enologia mondiale.

Vigneto La Casuccia: A circa due chilometri dall’abitato di Ama, in direzione nord, colpisce lo splendido terrazzamento con “muri a secco” del Vigneto La Casuccia. Tale sistemazione è stata ricercata al fine di orientare in perfetta direzione N/S i filari di Sangiovese. Il terreno ha un carattere argilloso caratterizzato da una consistente presenza di scheletro. La superficie totale è di ha 16,1 ad una altitudine compresa tra i 483 ed i 527 m.s.l.m. La Gran Selezione di Chianti Classico Castello di Ama Vigneto La Casuccia è prodotta dal 1985 con uve Sangiovese (85% circa) con il complemento del Merlot, in pochissime bottiglie e soltanto nelle annate straordinarie. Vino intenso, con un olfatto complesso e profondo. Sentori di piccoli frutti rossi, note di tabacco, liquirizia e menta. Superbo per ricchezza ed eleganza. Di notevole longevità.

Vigneto Montebuoni: Situato sulle pendici della collina parallela al vigneto Bellavista, prende il nome dal piccolo paesino che ivi si affaccia. Acquisito e reimpiantato dal Castello di Ama nel 1997. La superficie vitata ammonta a ha 14,7 ed ha una magnifica esposizione a S/SW ad una altitudine media tra i 420 ed i 508 metri s.l.m. La composizione del terreno è abbastanza varia: ricco in argilla nelle parti più basse e fortemente calcareo e sassoso nelle pendici più alte.

L’Apparita, primo Merlot in purezza prodotto in Toscana è un vino culto sin dalla prima annata 1985. Posizionate alla sommità del Vigneto Bellavista, si trovano le due parcelle che vanno a costituire vigna L’Apparita. La forma di allevamento a Lira aperta e il terreno particolarmente ricco di argilla fanno di questo Cru un gioiello dell’enologia mondiale. Dalla prima annata questo vino ha mantenuto intatta l’espressione unica in cui le caratteristiche del Merlot vengono esaltate dal connubio del terroir di Ama.

Colore: Rosso rubino intenso.

Profumo: Il naso offre un'esplosione di aromi intensi con note di frutta matura, fiori, cioccolato amaro, rabarbaro, noce moscata e cannella.

Sapore: Il sorso è impeccabile e dall'elegante equilibrio, con un tannino setoso, gentile e allo stesso tempo potente.


Salva questo articolo per dopo
Condividi questo prodotto con gli amici
Castello di Ama L'Apparita 2017 75cl 13%
Share by: