SHOP

Nuovo paragrafo

Pilzer Gin Vento 50cl 43%

€57.10
In magazzino: 3 disponibili
Dettagli del prodotto

Provenienza: Italia

Alcol: 43%
Formato: 0,50 lt
Temperatura di servizio: 4°/8°
Tipologia: Distillato
DESCRIZIONE
Due grandi maestri, di vita e di arte distillatoria: La madre che ha insegnato ai due rispetto e pazienza; e il padre che ha trasmesso il gusto di dare il massimo oggi sapendo che domani si potrà fare meglio.
La regola è semplice: distillare bene è rispetto verso chi ha cominciato prima, voglia di innovare, riconoscenza verso la tradizione e ambizione per continuare a fare sempre meglio. Tutto inizia da una idea di papà Vincenzo che nel 1956 decide di fondare una distilleria a Faver nel cuore della Valle di Cembra, conosciuta come valle di Distillatori più o meno regolari. Non fu cosa facile, ma la sua volontà e la sua dedizione diedero i suoi frutti: eccellenti grappe e fini acquaviti. Nel 1983, la nuova generazione, Bruno, diede nuova spinta all'innovazione con coraggio rivoluzionario sia nella distilleria che nelle Grappe. Più tardi anche Ivano, con il suo carico di entusiasmo entra a far parte della squadra. Con lui si riparte realizzando la nuova sede a Portegnac, poco fuori Faver, inaugurata nel 2001. Luogo silenzioso, che nasconde gelosamente una parte di storia della Valle di Cembra: antico luogo d'acqua e di spirito. In Valle di Cembra la parola "lambicar" aveva il doppio significato di sopravvivere alla miseria con l'ingegno sfruttando quel poco che c'è, e quello di sfruttare fino all'ultima goccia l'uva, distillandone la sua preziosa buccia. Per i proprietari "alambiccare" è saper scegliere le giuste materie prime, saperle ben fermentare, conservarle il giusto tempo, distillarle con l'ottimo alambicco discontinuo a bagnomaria. Così hanno riprogettato i distillatori per avere da loro il massimo, aggiungendo, per non accontentarsi, nuove parti capaci di migliorare ancora la qualità delle Grappe e Acquaviti. Nel tempo la gamma delle Grappe di Vitigno si è notevolmente allargata e spesso il confronto fra la distillazione della vinacce autoctone e le vinacce provenienti da altre regioni d'Italia gli ha fornito e gli dà ancora nuove e utili indicazioni sull'arte della distillazione. Accanto alle Grappe distillano diverse varietà di Frutta producendo Acquaviti di Pere Williams, di Albicocche, di Mele di Mele Cotogne, e ancora Acquaviti di Uva e Acquaviti di Vino. Una particolare tecnologia di preparazione della frutta a purea di frutta, l'attenta fermentazione e infine la distillazione consentono di portare la freschezza e la fragranza della frutta nel distillato.
Un pomeriggio, Bruno e Nicola discutono appassionatamente sul mondo del Gin. Nicola è un profondo conoscitore di Gin, Bruno è un mastro distillatore. A Faver, in quel momento, soffia un vento caldo piacevolissimo e i due decidono di prepararsi un Gin&Tonic. Il confronto riprende vivacemente: il tema è l’Ora del Garda, quel vento intenso che dal Lago di Garda soffia fino in Valle di Cembra. E’ in quell’istante che nasce l’idea di Gin Vento. Un Gin che sappia unire, attraverso il vento, due zone – e due persone - così diverse: l’area quasi mediterranea del Lago di Garda e la montana Valle di Cembra. La saggezza del tecnico e l’audacia del sognatore. Come siano andate esattamente le cose non è dato sapere, ma il risultato è questo Gin unico: un London Dry Gin finissimo, sottile come il vento e profumato come questa brezza, che cattura l’essenza del territorio e sa raccontare un’esperienza, una storia. Gin Vento nasce dall’infusione di fresche bacche di Ginepro, raccolte in parte negli anfratti della valle di Cembra, e bucce di Arancia e di Limone provenienti dall’Ecomuseo Limonaia del Garda di Tignale. Segue la distillazione, usando l’alambicco discontinuo con estrema cura, poiché gli agrumi sono molto delicati. Infine il tempo, perché tutti abbiamo bisogno di riposare e anche il Gin Vento. Autentico London Dry Gin, Gin Vento è un prodotto di qualità artigianale, che si distingue per il suo profilo aromatico unico: un’armoniosa combinazione di note intense di ginepro e sentori agrumati. Imbottigliato a 43 gradi per esprimere al meglio le sue caratteristiche, è ideale per la miscelazione o per essere degustato in purezza. Si nasconde in una bottiglia di ceramica, svelando la delicatezza dei suoi aromi e la complessità del suo gusto - persistente, ma non invadente - solo una volta versato.

Colore: limpido e cristallino.

Profumo: Molto aromatico, prevalgono sentori di ginepro e note aromatiche di arancia e limone.

Sapore: Al palato risulta delicato negli aromi ma allo stesso tempo complesso e persistente.


Salva questo articolo per dopo
Condividi questo prodotto con gli amici
Pilzer Gin Vento 50cl 43%
Share by: